martedì 26 ottobre 2010

Consigli culinari in vista del prossimo match

Per i non milanesi d.o.c.g. (e per quelli solo d.o.c. cioè da meno di tre generazioni) è d'obbligo mangiare il seguente tipico piatto prima del prossimo match.
Per gli autoctoni non servono raccomandazioni perchè pilastro delle festività dei morti/santi (consiglio di consumare tale pietanza dietetica nella giornata di domenica per evitare collassi/infarti/indigestioni in campo lunedì sera).

"Cassoeula" usando per il suono "ö" la grafia "oue" così come codificato nelle maggior parti delle grammatiche milanesi.


RICETTA PER 6 PERSONE :
1.500 g. verze
800 g. costine di maiale
250 g. cotenne di maiale pulite, raschiate e lavate
1-2 verzini a persona (ovvero salamini da verza in mancanza o ancora meglio in aggiunta 300 g. luganega o salsiccia)
2 piedini di maiale puliti, raschiati e lavati
1 orecchia di maiale pulita, raschiata e lavata
(1 musetto di maiale)
(codino del maiale)
200 g. carote
200 g. sedano
100 g. cipolla
50 g. di Burro
(un bicchiere vino bianco secco)
brodo di carne
sale,
(pepe) quanto basta


Far bollire per circa un'ora, in una pentola con acqua bollente, i piedini di maiale tagliati a metà, le cotenne e le orecchie (Facoltativo: serve per sgrassare il maiale, se volete un piatto più o meno grasso diminuite o aumentate la durata di questa operazione).
In un casseruola grande, a fuoco lento, mettere il burro e far soffriggere la cipolla affettata,  aggiungere le costine di maiale, l'orecchie e le cotenne tagliate a piccole strisce. Cuocere facendo rosolare bene a fuoco vivace le carni. Aggiungere sedano e carote, versare il vino bianco e farlo sfumare. Aggiungere un mestolo di brodo, mettere il sale (volendo il pepe) e rimescolare il tutto. Mettere il coperchio e lasciare sul fuoco molto basso per almeno un'ora controllando che non si attacchi al fondo (nel caso aggiungere altro brodo).
Intanto pulire la verza, tagliarla a pezzi grossolanamente e cuocerla a fuoco basso in una pentola coperta con pochissima acqua finche non appassisce (5-10 minuti). Metterla quindi nella casseruola delle carni insieme alla luganega tagliata a pezzi ed ai verzini interi. Mettere il coperchio e far cuocere a fuoco moderato per altri 30 o 45 minuti controllando che non si attacchi al fondo.
Provvedere ogni tanto a rimuovere il grasso in superficie. 

Servire ben caldo con la polenta e un buon vino rosso mosso ma non abboccato (es. Barbera del Monferrato).

Partita di calcetto del 25 ottobre 2010



Campo di Bonirola

Verdi contro United Colors : Pareggio ( punteggio stimato 9 - 9 )

Verdi
Andrea : il brasiliano della compagnia rimane in porta per una ventina di minuti per poi sovrastare gli avversari sul piano fisico fingendo guai muscolari ... subdolo
Beppe : come sempre si esalta in agganci impossibili ... superman
Pakito : sfrutta come al solito le corte leve e il baricentro basso per vincere rimpalli e districarsi nello stretto, meno sfortunato del solito
Teo : sgomita nella mischia ... panzer
Ale : calzettoni alla de santis e spina nel fianco per la difesa avversaria ... esteticamente inguardabile ma sgusciante come superpippo

United Colors
Bezzi : ricorda ayala della stagione '99 al Milan ... lanci precisi ma velocità da bradipo, si è dimenticato ancora una volta di staccare la roulotte
Davide : corre, picchia e tira sabonge ... in giornata
Loca : corazziere di sfondamento, imbarazzante però quando si ferma là davanti con le mani sui fianchi a fare la boa ... scoglio arcigno
Gio : funambolico pennellone che si aggira in mezzo al campo .. sacrifica anche una mano in ripiegamento ... qualche bistecca in più e potrebbe fare il salto di categoria
Sacchi : Birindelli dei tempi d'oro; corre, dribla e segna ... utilissimo alla causa

Migliori in Campo : Beppe e Sacchi


Nota di colore post partita:


il Loca e l'Ale nello spogliatoio hanno improvvisato un match nella nebbia (visto che non uscivano più dalla doccia spero che non stessero facendo dell'altro ... )