martedì 18 gennaio 2011

Partita di calcetto del 17 gennaio 2011


Campo di Bonirola

Gialli contro United Colors : +3 Gialli


In un clima surreale, ovattato da una nebbia densa e fitta come caramello (che similitudine che ho tirato fuori dal cilindro...) si è svolta una delle partite più intense ed equilibrate della storia calcettistica del parco agricolo del sud milanese (azz ho scritto SUD ...).
Un particolare plauso va dato a tutti gli impavidi autisti che hanno sfidato la più totale non visibilità; l'immagine di sopra l'ho scattata sulla superstrada CU-BA che taglia proprio in due il famoso Parco dei Fontanili, culla dell'umidità più bagnata del globo; in calce un pò di riferimento di questa località amena ...



Gialli

Bezzi : man of the match, quadrupletta da inscrivere negli annali di casa Bezzi. Macchinoso come al solito ma inspirato come non mai. Trova la porta con tiri dalla distanza, come nelle migliori serate di Seedorf o Stankovic, con precisione e potenza. Unica nota negativa è quando in porta ricorda il peggior Elia spostandosi anche sui tiri centrali ... Miracolato.
Davide A. : fa bene le cose difficili e sbaglia le cose facili. Segna e fa segnare ... compagni e avversari. Discontinuo.
Ale C. : efficace e utile come i giocatori d'esperienza a fine carriera. Il ragazzo è maturato, speriamo non continui... Diligente.
Pasquale: si toglie subito il peso del gol e questo gli permette di giocare con tranquillità. Solito mix di velocità, caparbietà, tenacia, funambolicità, ... Mosca atomica.
Beppe: pur di non mettere la pettorina al profumo di cane morto tira fuori dall'armadio una magliettina anni '80 stile margheritoni. Unica nota stonata della serata, per il resto ... Perfetto!
Commento di squadra: caparbi a cercare e trovare la vittoria.
Voto : 8


United Colors
Teo : meno dirompente del solito patisce la sosta natalizia. Non trova mai i suoi classici gol di sfondamento causa troppa lontananza dalla porta avversaria. Arrugginito.
Loca : gioca con la sicurezza dell'uomo sicuro di se. Trova il gol con il solito diagonale e cerca di fare il compitino con ordine. Razionale.
Andrea : tiene a galla i suoi fin che può, cerca di non strafare per essere sempre lucido ed effice al momento opportuno. Faina.
Ale S. : ordinato e utile come al solito. Corre sulla fascia facendo più chilometri del solito. Rimane sulla difensiva e per questo non apporta punti ai suoi. Prezioso.
Giorgio : veloce come una gazzella, sgusciante come un'anguilla, funambolico come una trottola, efficace come il pagliaccio baraldi. Il ragazzo c'è ma deve mangiare qualche bistecca. Fumoso spettacolo.

Commento di squadra: bravi a non mollare e a replicare sempre ai goals dagli avversari.
Voto : 7



SPAZIO CULTURALE:


Parco dei Fontanili E' un parco locale di interesse sovracomunale. Si sviluppa tra l'abitato di Bareggio e i comuni di Cisliano, Sedriano e l'adiacente bosco di Cusago. L'area è interessata da campi a marcite e 12 bocche di fontanile, i cui più importanti sono il Brughese e il Brolo.

Si estende all'interno del Parco agricolo Sud Milano che ha forma di semianello attorno a Milano. A ovest si congiunge al Parco del Ticino, a est al Parco dell'Adda. Il Parco intende salvaguardare le attività agricole, le colture e i boschi, tutelare i luoghi naturali, valorizzare il patrimonio storico architettonico, recuperare l'ambiente e il paesaggio nelle aree degradate, informare e guidare gli utenti ad un uso rispettoso delle risorse ambientali. Caratterizza il Parco la sua fitta maglia agricola, scandita dalla ricca rete di corsi d'acqua naturali e di canali artificiali, e dalla rete stradale agricola. Terreni coltivati a mais si alternano a marcite; filari d'alberi disegnano i confini dei campi e accompagnano i corsi d'acqua. Cascine antiche e nuclei rurali di pregio punteggiano tutto il territorio. Il Parco Agricolo Sud Milano rappresenta anche una risorsa culturale.

Vi si trovano edifici di valore architettonico e storico distribuiti in angoli poco conosciuti del territorio. Case e palazzi testimonianze del modo di lavorare e di vivere della civiltà contadina appaiono nel silenzio della campagna attorniati da un reticolo di strade rurali, alzaie dei navigli, percorsi ciclabili (allestiti ed in fase di allestimento), rogge, canali, chiuse e fontanili. Alcune strutture sono maggiormente note e frequentate dai cittadini milanesi, basti pensare alle abbazie di Chiaravalle, di Viboldone e di Mirasole, mete domenicali consuete. All'interno del parco la fauna è presente in numero considerevole nelle aree di maggior pregio naturalistico (boschi, zone umide, fontanili) e in misura minore nelle zone coltivate. Sono state rilevate alcune specie fra cui il ghiro, il tasso, la faina, la volpe, il coniglio selvatico, la donnola, la lepre ed altri.

Molteplici gli uccelli presenti nella campagna: l'airone cinerino, il picchio, la garzetta, il cuculo, la cinciallegra, il migliarino di palude e tantissimi altri. La ricchezza d'acqua è tra le risorse ambientali, quella più significativa. Troviamo fiumi e corsi d'acqua storici (Vettabia, Ticinello, Addetta, Muzza), i navigli Grande e Pavese, i numerosi fontanili ancora attivi che determinano ecosistemi di notevole pregio.

L'ambiente naturale è connotato anche dalla presenza di boschi (Cusago, Riazzolo, Corbetta, Carengione oltre alle superfici boscate lungo i fiumi e le teste di fontanile) e da aree protette quali: riserve naturali (Fontanile Nuovo di Bareggio e Sorgenti della Muzzetta di Rodano e Settala), parchi (dell'Addetta, dell'Idroscalo, di Trenno, di Trenzanesio), oasi naturalistiche (Lacchiarella).

4 commenti:

  1. Più che la mia pagella, scarsificante come al solito, apprezzo le note culturali del redattore.. :-D
    Che uomo! O donna?

    RispondiElimina
  2. sto ancora aspettando le salamelle..

    RispondiElimina
  3. Giurget, una volta per tutte: fai outing ! te e le tue salamelle ...

    RispondiElimina
  4. Gio se vuoi stasera vado a comprartene due dal macellaioe te lecucino io personalmente almeno sei contento

    RispondiElimina